I due linguisti e filologi tedeschi dell'800 sono considerati tutt'oggi i più importanti e celebri per quanto riguarda il mondo delle fiabe. Il loro nome appare legato ai più conosciuti e raccontati capolavori del genere, trasformati in raccolte, libricini, libri e cartoni animati, fino anche a non pochi film.

I titoli sono quelli più amati di sempre: Cappuccetto Rosso, Cenerentola, Biancaneve, Hänsel e Gretel, Raperonzolo... e tante, tantissime altre! La loro biografia conta effettivamente più di duecento fiabe, appartenenti per lo più alla cultura germanica ma ispirate anche a leggende e racconti francesi ed austriaci.

In negozio vi proponiamo un assortimento molto vario legato ai Fratelli Grimm a cui, oggi più che mai, vogliamo dedicare un'attenzione particolare:

Partiamo, per i bimbi, dalle grandi raccolte illustrate di fiabe, ispirate alle pubblicazioni originali con titoli scelti dall'immenso repertorio dei Grimm, ma addolciti e riscritti in un'ottica più moderna di tutela dell'infanzia, tra esse spicca la splendida raccolta dei Fratelli Grimm di Gribaudo Editore che presenta disegni curatissimi e molto suggestivi affiancati dal testo delle più celebri fiabe. Se ne trovano molte e di ogni tipo, con testi più o meno semplificati per essere adeguati a bambini di ogni età.

Ci sono, tra i più amati, i piccoli libricini morbidi della Giunti, con una copertina soffice, un'unica storia illustrata (qui sopra Biancaneve) e con anche un CD in allegato per risentirla e ascoltarla ogni volta. Il supporto audio, o video, è molto apprezzato sia per i più piccoli, che amano ascoltare musichette e racconti recitati prima di dormire, sia per i più grandi che con esso si aiutano ad imparare a leggere.

Di scelta, insomma, ce n'è sempre tantissima!
Nessun commento:
Posta un commento